sabato 25 febbraio 2012

Moonlight Song

Un tamburo realizzato alla fine dell'800 dal famoso artista Black Prairie Chicken

Il tamburo è uno degli strumenti e dei simboli più universalmente conosciuti delle culture degli Indiani d'America. Esso è tradizionalmente realizzato con pelle non conciata stesa su una struttura in legno e tesa con legamenti in tendine.
Questo è il magnifico tamburo che la grande artista Nativa Angela Swedberg ha realizzato per me. Il giallo è il colore del giorno, il blu quello della notte. Il maschio e la femmina di alce rappresentano il dualismo della vita. 
Il nome del tamburo è: "Moonlight Song".
----------------------------------
The drum is one of the the most universally known instruments and symbols  of the American Indians cultures. It's traditionally made ​​with rawhide placed over a wooden frame and stretched with sinew.
This is the amazing drum that the great Native artist Angela Swedberg has created for me. The yellow is the color of the day, the blue of the night. The male and female elks are the duality of life.
The name of the drum is: "Moonlight Song".



lunedì 13 febbraio 2012

Mocassini in Due Pezzi

Mocassini in un solo pezzo provenienti dal Plateau

Questo è lo schema usato tradizionalmente per la realizzazione di un mocassino in due pezzi,  composto da una suola rigida e da una tomaia in pelle morbida. Erano mocassini usati principalmente nelle Pianure in quanto la suola rigida proteggeva da rocce ed arbusti. Al nord del continente invece nasceva la esigenza di difendersi dal clima freddo e pertanto era spesso aggiunto un ulteriore parte in pelle a formare una sorta di stivaletto. Qui a seguire la sequenza fotografica della realizzazione di un mio paio di mocassini alti. Con una precisazione: in questo caso ho lasciato la cucitura sulla parte esterna della suola e non all'interno come era tradizionalmente fatto.
-----------------------------------
This above is the pattern traditionally used to make two pieces moccasin, made out of a rigid sole and a soft hide upper. Moccasins like this were used mainly in the Plains as the rigid sole protected by rocks and bushes. To the North of the continent instead arose the need to defend themselves from cold weather and therefore was often added a further hide part to form a sort of boot. Here to follow the sequence of the realization of a pair of high moccasins i made. With a clarification: in this case I left the stitching on the outsole and not inside as it was traditionally done.











martedì 7 febbraio 2012

Windigo


Maschera di essere mitologico- opera dell'artista Nativo Joe David 
Una leggenda Ojibwa
Un inverno una coppia appena sposata andava a caccia insieme ad altri del villaggio. Ma proprio mentre si trasferivano sul territorio di caccia nacque il bambino che aspettavano. Un giorno mentre giocavano con il piccolo dentro la sua culla, chiamandolo per nome, il bambino parlò loro. Erano molto sorpresi perché era troppo giovane per parlare. "Dove è Manidogisik (Spirito del Cielo)?" chiese il bambino. "Dicono che è molto potente e io un giorno andrò a fargli visita." Sua madre lo afferrò e gli disse: "Tu non devi parlare di Manido in quel modo!" Qualche sera dopo dormivano di nuovo con il bambino nella sua culla posta in mezzo a loro. Nel mezzo della notte la madre si svegliò e scoprì che il suo bambino era sparito. Si svegliò anche il marito e si alzò, accese il fuoco e guardò in tutto il wigwam. Cercarono anche fuori attorno al wigwam del vicino, ma non riuscirono a trovarlo. Accesero allora torce di corteccia di betulla e chiesero alle persone del villaggio di aiutarli a cercare delle tracce. Finalmente trovarono alcune tracce molto piccole che portavano al lago. A metà strada verso il lago, trovarono la culla ed ebbero la conferma che lo stesso bambino aveva lasciato quelle tracce, aveva strisciato fuori dalla sua culla ed era andato a cercare Manidogisik. Ma le tracce che portavano dalla culla fino al lago erano grandi, molto più grandi di quelle di piedi umani, e i genitori capirono che il loro bambino si era trasformato in un Windigo, il mostro terribile fatto di ghiaccio che poteva mangiare gli esseri umani. Ma Manidogisik aveva 50 piccoli esseri chiamati manidog per proteggerlo. Quando uno di questi manidog tirava una pietra, essa era come un fulmine. Appena il Windigo si avvicinò, i manidog lo sentirono arrivare e corsero incontro a lui cominciando a combattere. Alla fine lo buttarono giù con uno dei  fulmini/pietra che potevano lanciare. Il Windigo cadde morto con lo schianto di un grande albero. Mentre giaceva a terra assomigliava ad un Indiano, anche se enorme, ma quando le persone iniziarono a tagliarlo in pezzi egli era come un enorme blocco di ghiaccio. Bruciarono e sciolsero tutti i suoi pezzi e trovarono così, nel centro del suo corpo, un bambino molto piccolo di circa sei centimetri di lunghezza con un buco in testa dove il manidog lo aveva colpito. Questo era il bambino che si era trasformato in un Windigo. Se il manidog non l'avesse ucciso, il Windigo avrebbe divorato l'intero villaggio.
(Da Robert E. Ritzenthaler and Pat Ritzenthaler, 1983, The Woodland Indians of the Western Great Lakes, Prospect Heights IL: Waveland Press.)
------------------------------------------------
One winter a newly married couple went hunting with the other people. When they moved to the hunting grounds a child was born to them. One day, as they were gazing at him in his cradleboard and talking to him, the child spoke to them. They were very surprised because he was too young to talk. "Where is that manidogisik (Sky Spirit)?" asked the baby. "They say he is very powerful and some day I am going to visit him. "His mother grabbed him and said, "You should not talk about that manido that way. "A few nights later, they fell asleep again with the baby in his cradleboard between them. In the middle of the night the mother awoke and discovered that her baby was gone. She woke her husband and he got up, started a fire and looked all over the wigwam for the baby. They searched the neighbor's wigwam but could not find it. They lit birchbark torches and searched the community looking for tracks. At last they found some tiny tracks leading down to the lake. Halfway down to the lake, they found the cradleboard and they knew then the baby himself had made the tracks, had crawled out of his cradleboard and was headed for the manido. The tracks leading from the cradle down to the lake were large, far bigger than human feet, and the parents realized that their child had turned into a windigo, the terrible ice monster who could eat people. They could see his tracks where he had walked across the lake. The manidogisik had fifty smaller manidog or little people to protect him. When one of these manidog threw a rock, it was a bolt of lightning. As the windigo approached, the manidog heard him coming and ran out to meet him and began to fight. Finally they knocked him down with a bolt of lightning. The windigo fell dead with a noise like a big tree falling. As he lay there he looked like a big Indian, but when the people started to chop him up, he was a huge block of ice. They melted down the pieces and found, in the middle of the body, a tiny infant about six inches long with a hole in his head where the manidog had hit him. This was the baby who had turned into a windigo. If the manidog had not killed it, the windigo would have eaten up the whole village. (Adapted from Robert E. Ritzenthaler and Pat Ritzenthaler, 1983, The Woodland Indians of the Western Great Lakes, Prospect Heights IL: Waveland Press.)
Il Windigo in un opera di N. Morrisseau-1964
Tipica culla delle Pianure del Nord- forse Nez Percé

sabato 4 febbraio 2012

Alla moda Delle Pianure

Giacca appartenuta al capo Yellow Bull

Una serie di giacche in pelle provenienti da diverse tribù delle Pianure o dal Plateau.
----------------------------------------
A series of hide jackets from different tribes of the Plains or the Plateau.







sabato 28 gennaio 2012

Trade Beads

Vecchio Campionario di perline per il commercio
Il 12 Ottobre 1492 Cristoforo Colombo registra nel suo diario di bordo che ai nativi di San Salvador "sono stati dati cappelli rossi e perline di vetro". Questa è la più antica registrazione relative alle perline di vetro in America. L'esploratore Spagnolo Hernando Cortés sbarcò sulle coste del Messico nella primavera del 1519. La sua nave trasportava perline di vetro insieme ad altri prodotti europei per il commercio. Gli esploratori spagnoli Narvaéz nel 1527 e De Soto nel 1539 trasportavano perline di vetro per commerciare con i nativi abitanti della Florida.  Nel 1622 una fabbrica per la lavorazione del vetro fu costruita vicino Jamestown, Virginia. Meno di un anno dopo, una spedizione di nativi bruciò la fabbrica. Pochissime delle perline realizzate nella fabbrica di Jamestown sono ancora esistenti. I primi conquistatori spagnoli e i primi preti viaggiarono dalle Florida Keys alla California. Nel 1741, i russi raggiunsero le coste dell'Alaska e da lì scesero giù lungo la costa ovest dell'America. Un commerciante della North Western Company, Alexander Mackenzie, attraversò il Canada fino all'Oceano Pacifico, nel 1793. Tutti questi esploratori, come anche David Thompson e la spedizione di Lewis e Clark, trasportavano perline di vetro come regali e come mezzo di scambio con i Nativi Americani. Il prezzo delle perline variava con i luoghi, la richiesta, e con quanto intensamente i nativi volessero un particolare tipo delle stesse. Durante il commercio delle pellicce di castoro, la Hudson's Bay Company, compagnia importantissima per la stessa storia dell'America del Nord, usava un valore standard basato su una pelliccia finita, una pelliccia cioè stirata sul telaio, asgiugata e pronta per la spedizione. I libri contabili dei più antichi Trading Post registrano che una pelliccia di castoro era scambiata per sei perline Hudson's Bay, tre Padre beads turchesi e due perline grandi blu trasparente. Altre piccole informazioni storiche si ricavano dai reperti di trade beads trovati nei siti archeologici. La Hudson's Bay ha superato tre secoli di attività in Nord America ma i registri sulle tipologie e le descrizioni delle trade beads non sono sopravvissuti nei suoi archivi.
------------------------------------------
October 12, 1492, Columbus recorded in his logbook the natives of San Salvador Island were given red caps and glass beads. This is the earliest written record of glass beads in the Americas. The Spanish explorer Hernando Cortéz landed on the coast of Mexico in the spring of 1519. His ships carried glass beads along with other European trade goods. The Spanish explorers Narváez in 1527 and De Soto in 1539 carried glass beads for trade with the native inhabitants of Florida. In 1622, a glass factory was built near Jamestown, Virginia. Less than a year later, a raiding party of Indians burned the factory. Very few of the beads made in the Jamestown factory are believed to exist today. Early Spanish Conquistadors and Priests traveled from the Florida Keys to California. In 1741, the Russians reached the coast of Alaska and from there down the western coast of North America. A North West Company trader, Alexander Mackenzie, crossed Canada to the Pacific Ocean in 1793. All of these explorers, as well as David Thompson and the Lewis and Clark Expedition, carried glass beads for presents and as a medium of exchange in dealing with the American Indians. Bead prices varied with location, demand, and how bad Indians wanted a particular bead. When trading for beaver pelts, the Hudson's Bay Company used a standard value based on made beaver...a made beaver was stretched, dried, and ready for shipment. Records from early trading posts show a made beaver was worth: six Hudson's Bay beads; three light blue Padre (Crow) beads; two larger transparent blue beads. Little historical information is available on the majority of trade beads discovered in archeological sites. The Hudson's Bay Company has celebrated over three hundred years in North America, but the records on types and descriptions of trade beads, along with invoices, and sources of supply have not survived in the Hudson's Bay archives. 


A seguire alcune perline seme Veneziane di fine '800 dono dell'amica e maestra Angela Swedberg




domenica 22 gennaio 2012

Le Piume di Dio




Copricapo in piume d'aquila appartenuto a Yellow Calf -ora al British Museum
Una Leggenda Lumbee
"In principio, il Grande Spirito diede agli animali e agli uccelli la sapienza e il potere di parlare con gli uomini. Egli mandò queste creature all'uomo per mostrarsi attraverso di esse. Loro avrebbero insegnato ad un prescelto le canzoni e le danze sacre, così come tutti i riti e le tradizioni. La creatura più amata dal Grande Spirito era l'aquila, e attraverso essa Egli  raccontò la storia della vita. L'aquila, come sapete, ha solo due uova, e tutte le cose viventi del mondo sono divise in due. Uomo e donna, maschio e femmina e questo è vero per tutti gli animali, gli uccelli, gli alberi  i fiori e così via. Tutte le cose sono figlie di questi due principi in modo che la vita possa continuare. L'uomo ha due occhi, due mani, due piedi ed ha anche un corpo ed un anima, una sostanza ed un ombra.Attraverso i suoi occhi, vede scene piacevoli e spiacevoli, attraverso le sue narici gli odori buoni e cattivi, con le sue orecchie sente le notizie liete e le parole che lo rendono triste. La sua mente è divisa tra il bene e il male. La sua mano destra può essere usata per il male, per la guerra o per colpire una persona in collera. Ma la sua mano sinistra, che è vicino al suo cuore, è sempre piena di gentilezza. Il suo piede destro può condurlo in una strada sbagliata, ma il suo piede sinistro lo porta sempre sulla via giusta. L'uomo è luce e tenebre, estate e inverno, pace e guerra, la vita e la morte. Per ricordare questa lezione di vita, guardate la grande aquila, l'uccello preferito del Grande Spirito. La piuma d'aquila è divisa in due parti, una parte è luce e l'altra oscurità. La piuma rappresenta la luce del giorno e le tenebre, l'estate e l'inverno, la pace e la guerra, la vita e la morte. Così per ricordare ciò che ho detto, osservate bene l'aquila e le sue piume, esse raccontano la storia della vita. Guardate le piume che tengo in mano, quella a destra è grande e perfetta ed è decorata, questa rappresenta l'uomo. Quella nella mia sinistra è piccola e semplice, essa rappresenta la donna. Figli miei, ricordate quello che dico. Perché siete VOI che sceglierete la via da seguire nella vita - la via giusta o quella sbagliata".
-----------------------------------
A Lumbee Legend
"In the beginning, the Great Spirit above gave to the animals and birds wisdom and knowledge and the power to talk to men. He sent these creatures to tell man that he showed himself through them. They would teach a chosen man sacred songs and dance, as well as much ritual and lore. The creature most loved by the Great Spirit was the eagle, for he tells the story of life. The Eagle, as you know, has only two eggs, and all living things in the world are divided into two. Here is man and woman, male and female and this is true with animals, birds, trees, flowers and so on. All things have children of two kinds so that life may continue. Man has two eyes, two hands, two feet and he has a body and soul, substance and shadow.Through his eyes, he sees pleasant and unpleasant scenes, through his nostrils he smells good and bad odors, with his ears he hears joyful news and words that make him sad. His mind is divided between good and evil. His right hand he may often use for evil, such as war or striking a person in anger. But his left hand, which is near his heart, is always full of kindness. His right foot may lead him in the wrong path, but his left foot always leads him the right way, and so it goes; he has daylight and darkness, summer and winter, peace and war, and life and death. In order to remember this lesson of life, look to the great eagle, the favorite bird of the Great Spirit. The eagle feather is divided into two parts, part light, and part dark. This represents daylight and darkness, summer and winter, peace and war, and life and death. So that you may remember what I have told you, look well on the eagle, for his feathers, too, tell the story of life. Look at the feathers I wear upon my hand, the one on the right is large and perfect and is decorated; this represents man. The one on my left is small and plain; this represents woman. The eagle feather is divided into two parts, dark and white. This represents daylight and darkness, summer and winter. For the white tells of summer, when all is bright and the dark represents the dark days of winter. My children, remember what I tell you. For it is YOU who will choose the path in life you will follow -- the good way, or the wrong way".
Piume, ermellini e base in pelle per un copricapo che sto realizzando


martedì 13 dicembre 2011

Work in progress


Un aggiornamento sul progresso del lavoro. Decorare a perline richiede molta pazienza. Una specie di meditazione.
----------------------------------------------------
Work in progress. Beadworking needs a lot of patience. Kind of a meditation.