sabato 12 marzo 2011

Una borsa per ogni occasione


Teepe bag Crow (?) -Peabody Museum-

E' comune l'idea che il popolo Indiano abbia creato vari tipi di borse, sacchetti e contenitori, in pelle o altri materiali, quale aiuto durante i suoi spostamenti nomadici da un luogo ad un altro. In realtà, però, i vari tipi di borse erano altrettanto importanti sia fra le tribù dedite all'agricoltura, come i Cherokee e i Navajos, e sia fra le tribù delle pianure, che si muovevano seguendo i branchi di bisonti. Una borsa in pelle è più adatta per contenere alcuni tipi di oggetti di un vaso o un cesto, e i Nativi nord americani tendevano a dare grande importanza ad un buon assortimento di tali borse destinate al trasporto. Non solo le borse dei Nativi erano appositamente dimensionate e sagomate per contenere un singolo tipo di oggetto, ma erano spesso decorate a indicare in modo preciso ciò che vi era al loro interno. In generale si può dire che due furono gli stili fondamentali: borse morbide, fatte di pelli conciate (di solito pelle di daino o di alce), e parfleche, fatte di pelle non conciata. Attualmente alcuni artisti Indiani moderni mixano le due tradizioni attraverso la creazione di borse di pelle di daino conciata ma con l'aspetto di parfleche. Indipendentemente dal loro materiale, le borse dei Nativi americani erano spesso dipinte, lavorate per incisione o con l'aggiunta di aculei di porcospino e con i disegni caratteristici tribali dell'artigiano (di solito una donna) che l'aveva creata, questo in particolare se la borsa era stata progettata per contenere qualcosa di sacro, come un sacchetto della medicina o un sacchetto del tabacco, o era preparata per dei festeggiamenti, come il fidanzamento del figlio o della figlia. Negli ultimi secoli la specificità del design delle borse Indiane ha cominciato a cambiare, con lo sviluppo delle "Possibile bags", borse che potrebbero contenere qualunque cosa al proprio interno. Comunque ancora oggi, entrambi i tipi di borse sono realizzati e decorati da artisti provenienti da molte tribù diverse, e continuano ad essere una parte viva e pratica della vita nativa, molto più dei cesti o delle ceramiche (che sono generalmente considerati solo come opere d'arte). Dato la possibilità di un loro utilizzo nella vita di tutti i giorni, le borse Indiane sono ancora oggetti comunemente realizzati per il commercio.

--------------------------------

Much is often made of the idea that Indian people developed so many specialized bags, pouches, and other leather containers to assist them in their nomadic wanderings from place to place. In reality, though, Indian bag-making was just as prominent in highly settled agricultural tribes like the Cherokees and Navajos as it was among the Plains tribes who followed the buffalo herds. A leather bag is better suited for carrying certain objects than a pot or basket is, and native North Americans tended to place great importance on how well-matched a carrying case was to its contents. Not only were native bags specially sized and shaped to hold an individual type of object, they were often decorated to indicate precisely what belonged inside of them. There were two very basic styles of American Indian bags: soft pouches, made of tanned animal hides (usually deerskin or elkskin), and parfleche, made of stiff rawhide. Some modern Indian artists blur the two traditions by creating tanned buckskin purses with rawhide siding on the inside to give it the boxy parfleche look. Regardless of their material, Native American bags were often painted, beaded, or quilled with the characteristic tribal designs of the craftsperson (usually a woman) who made it--particularly if the bag was designed to hold something sacred, such as a medicine bag or tobacco bag, or was being made as regalia for a fiance, daughter or son. In recent centuries the great specificity of Indian bag design began to change, with the development of the catch-all "possible bag" that could be used to transport any of one's possessions. Today, both specific and possible bags are still being made and decorated by artists from many different tribes, and they continue to be a lively and practical part of native life, much more so than baskets or pottery (which are generally treated only as artwork these days). Since non-native women also like to carry a purse or handbag, Indian bags are commonly made as trade items today as well.

domenica 20 febbraio 2011

Foderi d'arte

Fodero Crow

Una carrellata di foderi e coltelli Indiani, oggetti spesso molto elaborati di quell'arte.

-----------------

A roundup of Indian knive sheats, artworks often very elaborated.



Fodero Ojibwa -1880-


Nez Percé



Alcuni miei lavori


venerdì 4 febbraio 2011

"Goot Trade"


Il commercio fra gli Indiani d'America era una attività molto importante. Con gli scambi si potevano ottenere beni che non era possibile trovare sulle proprie terre. Ogni popolo aveva i propri prodotti, che potevano essere alimenti, pelli lavorate o crude, capi di abbigliamento. Con l'arrivo dei bianchi e la costruzione dei primi avamposti (che furono all'inizio essenzialmente commerciali) questi commerci si moltiplicarono enormemente. "Goot Trade" era il modo in cui era pronunciata dai Nativi la frase "Good Trade", un "Buono Scambio".

                                          ____________________________

Trade between American Indians was a very important activity. With trade could be obtained goods which could not be found on their land. Every nation had its own products, which could be food, raw or processed hides, clothing. With the arrival of whites and the construction of the first outposts (which were essentially commercial at the beginning), these businesses increase enormously. "Goot Trade" was the way in which was pronounced by Natives the sentence "Good Trade", a "Good Exchange".


domenica 23 gennaio 2011

L'argento dei Navajo


 Cintura Navajo, metà del 1900

L'argento arrivò nel Sud-Ovest con mezzi diversi. Uno di essi furono gli ornamenti per cavalli provenienti dal Messico e dalla Spagna, a loro volta derivanti da quelli rinascimentali e medioevali. Anche gli Indiani delle Pianure - spesso vittime di raid di cavalli - ebbero un notevole influsso sulla metallurgia Navajo. Braccialetti di filo di rame, ottone o ferro sono stati tra i primi ornamenti di metallo indossati dagli indiani del Sud-Ovest. Molti di questi oggetti raggiunsero la regione nel 1700 grazie al commercio con gli indiani delle Pianure, che li avevano acquistati a loro volta dai commercianti di pellicce francesi. L'arrivo dell' argento nel Sud-Ovest coincise anche con un periodo di cambiamenti culturali molto importanti e sebbene non sia una forma d'arte indigena, l'argento divenne presto una parte notevole nella vita dei Navajo. Atsidi Sani (il vecchio Smith), è ritenuto il primo Navajo ad aver imparato l'arte della lavorazione dell'argento, apprendendola da un fabbro messicano già nel 1853. Sotto la guida di Atsidi Sani, i Navajo cominciarono a sperimentare con questo prezioso materiale. In quel periodo si era sviluppato un nuovo stile di vita: gli uomini, un tempo guerrieri, erano diventati pastori e, nel loro tempo libero, anche argentieri. Il cosiddetto periodo classico della oreficeria Navajo (1880-1900) fu un periodo molto prospero. Appresa l'arte, gli argentieri crearono pezzi esclusivamente per il proprio personale piacere. La situazione cambiò però nel 1900, quando la ferrovia portò i turisti a Santa Fe. Tale evento fece crescere la domanda di gioielli in argento ma si inizò a realizzarli in un peso più leggero, per mantenere relativamente bassi i prezzi. Indipendentemente dal fenomeno turistico comunque l'argento per i Navajo resta a tutt'oggi un simbolo di ricchezza e prestigio.

                                          ----------------------

Silver arrived to the Southwest via several means. One was in horse gear from Mexico and Spain, derived in turn from Renaissance and medieval times. Plains Indians - often the victims of Navajo horse raids - also had an important influence on Navajo metallurgy. Wire bracelets of copper, brass, or iron were among the earliest metal ornaments worn by the Southwestern Indians. Many of them reached the region in the 1700s through trade with Plains Indians, who had acquired them from French fur traders. The advent of silver in the Southwest coincided with a crucial period of cultural change. Although not an indigenous art form, silver was soon an important part of Navajo life.
Atsidi Sani (the Old Smith), the first Navajo credited with silversmithing, learned the craft from a Mexican smith as early as 1853. Under Atsidi Sani’s guidance, the Navajo began to experiment with silver. A new lifestyle evolved: warrior men became herders and, in their free time, silversmiths. The so-called Classic Period of Navajo silversmithing (1880-1900) was a prosperous time. The art mastered, silversmiths created pieces for their own joy. This changed in the early 1900s, when the Santa Fe railroad brought tourists and demand for light-weight silver jewelry. Regardless of the continuing tourist phenomenon, silver, for the Navajo, remains a symbol of wealth and prestige. 

Alcuni passaggi nella realizzazione di una mia cintura. La fibbia è una antica originale Navajo, dono di una carissima amica e maestra.

                                           -----------

Some steps in the construction of a belt. The buckle is an original antique Navajo, a gift from a very dear friend and Teacher.

sabato 8 gennaio 2011

Side Seam Moccasins


Mocassini conservati al Nez Percè Museum, c 1925

Uno dei modelli più diffusi di mocassini era quello ricavato da un unico pezzo di pelle. Esso è definito in inglese "Side Seam" proprio perchè l'unica cucitura corre lungo il lato esterno per poi chiudere la parte al calcagno dello stesso.
Erano mocassini molto usati nelle foreste e poi, forse dopo che i primi abitanti delle Woodlands raggiunsero quelle zone come scouts, anche dai Blackfoot, Nez Percè, Crows e nel Plateau in generale.
Il mio lavoro non è ancora finito ma queste sono le varie foto che documentano l'avanzamento del progetto.
Il mocassino originale da cui questo è ripreso apparteneva probabilmente alla "Tobacco Society" dei Crow.

                                        ----------------------

One of the most popular moccasins pattern was obtained from a single piece of hide. In English It's defined "Side Seam" 'cause the only seam runs along the outer side to close the heel part of it. The side seam moccasins were widely used in the Woodlands and then, maybe after the first inhabitants of those areas reached new territories as white mens scouts even by the Blackfoot, Nez Perce, Crows and Plateau in general. My work is not finished yet but these are several photos to document the progress of the project. The original moccasin from which this one is taken probably belonged to the Crow "Tobacco Society".

sabato 11 dicembre 2010

Bambole Crow


Bambola Crow- metà del XX° sec.

Come ogni altra cultura anche gli Indiani d' America avevano sviluppato un vasto numero di giochi ed oggetti ad essi collegati. Non poteva naturalmente mancare il gioco preferito da ogni bambina a qualsiasi latitudine: le bambole. Le bambole, realizzate in vari materiali e tecniche, riflettevano in genere l'abbigliamento tipico della Nazione di appartenenza. Molto ricercate sono le bambole Crow, dai ricchi e colorati costumi.
---------------------------------------------
As every culture also the American Indians had developed a vast number of games and objects to them connected. Naturally could not miss the game preferred by every little girl to any latitude: the doll. The dolls, realized in various materials and techniques, generally reflected the attire typical of the Nation of affiliation. 
Very appreciated by the collectors are the Crow dolls, with rich and colored dress.

Sotto alcune fasi della preparazione di una mia bambola nello stile Crow ancora da completare




domenica 28 novembre 2010

Bacoritse – le rocce medicina


Rock medicine nello stile Crow

opera di Angela Swedberg

Fra i Nativi Americani esistevano diversi diti di "sacchetti" o involucri della medicina (medicine bundle), ed ogni nazione ne aveva di particolari. Come osserva Anna Maria Paoluzzi in una sua analisi sull'argomento:"Quelli che contengono rocce magiche sono forse i “medicine bundles” più diffusi tra i Crow; ad alcune di queste rocce veniva attribuito un potere sacro tale da porle sullo stesso livello, o a livello superiore, dei “medicine bundles” usati nella Danza del Sole. Il termine Apsaalooke "Bacoritse", roccia sacra o roccia magica viene in genere attribuito a tutte le rocce di forma particolare, in particolare ai fossili; il carattere sacro della roccia rimane comunque, anche se la roccia non presenta alcun potere magico. Quando un Crow si imbatte in una bacoritse, le rivolge una preghiera, invocando per sé fortuna, salute e felicità. Può anche raccoglierla, sperando in questo caso che la roccia stessa gli appaia in sogno. Se ciò capita, la roccia diventa “magica” e ne viene fatto un “medicine bundle”. In caso contrario, la roccia rimane comunque sacra, ma non le viene attribuito alcun potere particolare. Le visioni legate alle bacoritse possono presentarsi anche in forma umana: la persona apparsa è la personificazione della roccia stessa, oppure l’essere sovrannaturale si presenta reggendo in mano la bacoritse. Nella visione vengono rivelati anche altri dettagli: l’ubicazione esatta della roccia, il suo sesso, il rituale che ne deve accompagnare la scoperta , i suoi poteri e i tabù che il suo scopritore dovrà osservare per assicurarsene la maa’xpé. Al termine della visione, ci si dovrà immediatamente mettere alla ricerca della roccia, che verrà riconosciuta dal suo odore di sweet grass (nome botanico: Hierochloe odorata, ma rifiuto di usare l’orrida traduzione “avena odorata”) e osha (nome botanico:Ligusticum porteri). Le bacoritse possono essere di sesso maschile o femminile. Quelle femminili sono a forma d’uovo, oppure gastroliti o ammoniti fossili; le maschili sono sezioni fossili di baculiti, le rocce in cui si possono scorgere crepe che formano visi umani, o più genericamente le rocce a punta. Secondo gli Apsaalooke, se queste rocce vengono lasciate indisturbate, si accoppieranno e produrranno rocce più piccole, anche queste dotate di maa’xpé, il cui potere sarà proporzionale a quello già posseduto dalle rocce genitrici e che potrà eventualmente essere accresciuto dai successi del loro possessore. Le rocce “figlie” ereditano dai genitori anche i tabù ad esse connessi.Le bacoritse vengono ereditate dal figlio o dalla figlia più anziana del loro possessore; se questi non ha figli, l’involto con le rocce magiche viene passato al parente più prossimo con una cerimonia particolare e lo scambio di quattro doni. Se una donna sposata ha una visione che le attribuisce il possesso di una bacoritse, questa viene data al marito".

Il testo completo della analisi di Anna Maria Paoluzzi può essere consultato a questo indirizzo:

http://win.farwest.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3778

-------------------------
Among the Native Americans there were different types of "medicine bags" or medicines bundles, and every nation had one of it. 
As Anna Maria Paoluzzi observes in her analysis on the matter: "Those that contain magic rocks are perhaps the "medicines bundles" more diffused among the Crow; to some of these rocks such a sacred power was attributed to put them on the same level, or to superior level, of the "medicines bundles" used in the Dance of the Sun.  The Apsaalooke (Crow) term "Bacoritse", sacred rock or magic rock, is generally attributed to all the rocks with a particular form, particularly to the fossils; the sacred character of the rock remains however, even if the rock doesn't introduce some magic power. When a Crow comes upon a Bacoritse, it turns her a prayer, invoking for itself fortune, health and happiness. He can also pick up it, hoping in this case that the same rock appears him in dream.  If this happens, the rock becomes "magic" and is done from there a "medicines bundle." In contrary case, the rock is sacred however, but it's not attributed to it any particular power. The tied up visions to the bacoritses can also present in human form: the appeared person is the personification of the same rock or the being supernatural. In the vision other details are also revealed: the exact location of the rock, his/her sex, the ritual that must accompany the discovery, his/her powers and the taboos that his/her discoverer must observe for assuring him of it the maa'xpé of it. At the end of the vision, it will immediately owe to search the rock, that will be recognized by his/her odor of sweet grass (botanical name: Smelled Hierochloe ) and osha (botanical name:Ligusticum porteri) 
The bacoritses can be of masculine or female sex. Those female are to form of egg or gastroliti or fossils admonished; the masculine ones are sections fossils of baculiti, the rocks in which cracks can be perceived that form human faces, or more generically the rocks to point.
According to the Apsaalookes, if these rocks are left unmolested, they will join him and they will produce smaller rocks, also these endowed with maa'xpé, whose to be able will be proportional to that already possessed by the rocks parents and that can eventually have increased from the successes of their holder. The rocks "daughters" they also inherit from their parents the taboos to them connected. 
The bacoritses are inherited from children or from the most elderly daughter of their holders; if these doesn't have children, the bundle with the magic rocks has passed to the next relative with a particular ceremony and exchanges with four gifts. If a married woman has a vision that attributes her the possession of a bacoritse, this is given to her husband".

The complete text of the analysis by Anna Maria Paoluzzi can be consulted to this address:

http://win.farwest.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3778

Una "roccia della medicina" in forma d'orso da me realizzata